“La Tenuta Travaglino di Calvignano vanta una storia millenaria, che profuma di mosto e si tinge dei colori dei colli vitati dell’Oltrepò Pavese.
È in questi terreni, bruni calcareo-argillosi, che affondano le radici i vigneti di una tenuta che vede gli albori nel Medioevo.”
Ho la fortuna di collaborare personalmente da oltre un anno con questa cantina.
Si tratta di una realtà da visitare e conoscere, in virtù di una storia secolare abbinata ad una moderna originalità: situata in Oltrepo Pavese, la cantina si trova all’interno di una maestosa tenuta con 400 ettari di proprietà a corpo unico, di cui 80 vitati.
Da questi vigneti di Pinot Nero, Riesling, Chardonnay, Pinot Grigio, Croatina e Barbera, prendono vita tutti i vini della cantina. E proprio il Pinot Nero, vinificato in tutte le possibili declinazioni, guida la produzione: in virtù dell’importanza rivestita da questo vitigno in Oltrepò (terza regione al mondo per la produzione di Pinot Nero), mi concentrerei proprio sulle peculiarità di queste uve.
Travaglino produce due metodo classico con Pinot Nero in purezza: il Cruasè Monteceresino e il Gran Cuvèe. Gli altri due metodo classico giovano invece della presenza di una piccola percentuale di Chardonnay: il Vincenzo Comi, capofila delle bollicine con i suoi 80 e più mesi sui lieviti, e il Cuvèe 59.Tutti i “metodo classico” di Travaglino sono millesimati, ad eccezione del Gran Cuvèe.
Rimanendo in tema di Pinot Nero, ma passando al vinificato in rosso, Travaglino produce il Poggio della Buttinera e il Pernero. Il primo è un vino più strutturato, destinato all’invecchiamento, affinato 12 mesi in barriques e commercializzato a partire dal quarto anno dalla vendemmia. Il secondo invece, 100% Pinot Nero, è un vino di pronta beva che si presta ad essere servito a diverse temperature a seconda della stagione.
Per chiudere, abbiamo la vinificazione in bianco, che presso Travaglino si concretizza nel Pajss, anch’esso 100% Pinot Nero, leggermente vivace, ottimo come aperitivo o abbinato a portate a base di pesce.
Quelli elencati sono solo alcune delle straordinarie etichette prodotte da Travaglino: per tutti gli altri prodotti della tenuta, è possibile visitare il sito ufficiale della cantina.
In alternativa, Prêt à sommelier è disponibile per accompagnarti in una visita con degustazione alle cantine Travaglino: contattami per maggiori informazioni!