Una location fantastica per una degustazione è la cantina Vanempo. L’azienda agricola Poggio di Cicignano si trova su un piccolo altopiano con una vista mozzafiato. Il poggio domina una valle dalla quale si scorge il Duomo di Firenze e i Monti Pisani, con alle spalle l’Appennino Tosco Emiliano. Per la precisione, si trova vicino al comune di Montemurlo, in provincia di Prato, nel Nord della Toscana a metà strada tra Prato e Pistoia. .
Ho scoperto per caso Vanempo Cicignano, il nome della cantina dell’azienda agricola, dopo aver assaggiato un loro vino Orange.
Questa degustazione decido di farla con Alessandro, un caro amico ingegnere informatico che si offre a provare con me le sperimentazioni vinicole più disparate.
La cantina si trova lontano dal centro abitato, contornata da campi e boschi. Appena arriviamo lì conosciamo Michele che gestisce Vanempo dal 2012. Nonostante passione e dedizione, per la sua famiglia la cantina negli ultimi 40 anni è sempre stata un hobby. L’occupazione principale era infatti l’impresa edile. La struttura della proprietà è comunque quella di una volta: 5 ettari di proprietà con la stessa conformazione, quella che si usava per risparmiare spazio coltivando ulivi in mezzo alle viti. Unica differenza rispetto a mezzo secolo fa è l’allevamento di pastori maremmani a cui si dedica Michele.
Mentre camminiamo arriviamo al punto più panoramico della proprietà. Michele ci mostra orgoglioso le bellezze del suo terreno, ma non tralascia le difficoltà che ci sono nel gestirlo mentre ci racconta delle varietà autoctone di viti. Incontriamo anche Silvio, il braccio destro di Michele. È grazie al suo prezioso contributo che è iniziata l’avventura Vanempo.
Decidiamo di fare la degustazione all’ombra di un grande gelso che si trova all’ingresso della proprietà. Silvio, oltre a portare qualche schiacciata di un panettiere di Montemurlo, porta le due bottiglie più rappresentative di Vanempo (le due prime creazioni): Tramonto IGT 2017, un vino rosso e Aura IGT 2017, che anche se bianco appartiene alla categoria degli Orange Wine. Alla degustazione si aggiunge l’olio, altra prelibatezza prodotta da loro. Anche questo di grandissima qualità.
La giornata si conclude con una lunga chiacchierata all’ombra del gelso e con Alessandro che esprime tutto il suo entusiasmo finendo le bottiglie aperte.
La cantina Vanempo è una delle otto attività vinicole presentate nel mio nuovo libro “Viti parallele” in uscita il 10 giugno per Blonk editore. Nel romanzo potrete trovare l’esperienza completa e qualche impressione a caldo sui vini degustati.